Il calendario degli orari pubblicato è un modo per agevolare i candidati nell'organizzazione della giornata, gli orari di inizio e fine colloquio sono presunti e potrebbero subire dei ritardi. Invitiamo i candidati ad essere presenti presso il Centro Jobel in via Di Vittorio,6 Trani mezz'ora prima dell'orario indicato per sostenere il colloquio. Ricordiamo di presentarsi muniti di documento di riconoscimento valido e codice fiscale.
Chi pur avendo inoltrato la domanda di partecipazione al servizio civile universale non si presenta al colloquio senza giustificato motivo è escluso dalle selezioni.
0 Comments
In attuazione del Bando della regione Puglia per la selezione di n 924 volontari da avviare al servizio civile nell’anno 2017, ai sensi della legge 6 marzo 2001, n.64, la Cooperativa COOP. SOC. PROMOZIONE SOCIALE E SOLIDARIETA' effettuerà una selezione per un numero complessivo di N. 4 unità (volontarie e volontari), di cui 1 posto riservato a favore di un giovane con bassa scolarità/disabilità/stranieri, da impiegare nel progetto di servizio civile dal titolo “PERSONE SPECIALI”
Per ulteriori informazioni sui progetti scarica l’allegato 6 Schema Sintesi Progetto. Requisiti e condizioni di ammissione Ad eccezione degli appartenenti ai corpi militari e alle forze di polizia, possono partecipare alla selezione i giovani, senza distinzione di sesso che, alla data di presentazione della domanda, abbiano compiuto il diciottesimo e non superato il ventottesimo anno di età, in possesso dei seguenti requisiti: - essere cittadini italiani; - essere cittadini degli altri Paesi dell’Unione europea; - essere cittadini non comunitari regolarmente soggiornanti in Italia; - non aver riportato condanna anche non definitiva alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo ovvero ad una pena della reclusione anche di entità inferiore per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti, ovvero per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata. I requisiti di partecipazione devono essere posseduti alla data di presentazione della domanda e, ad eccezione del limite di età, mantenuti sino al termine del servizio. Non possono presentare domanda i giovani che: a) abbiano già prestato servizio civile nazionale, oppure abbiano interrotto il servizio prima della scadenza prevista, o che alla data di pubblicazione del presente bando siano impegnati nella realizzazione di progetti di servizio civile nazionale sensi della legge n. 64 del 2001, ovvero per l’attuazione del Programma europeo Garanzia Giovani; b) abbiano in corso con l’ente che realizza il progetto rapporti di lavoro o di collaborazione retribuita a qualunque titolo, ovvero che abbiano avuto tali rapporti nell’anno precedente di durata superiore a tre mesi. Non costituisce causa ostativa alla presentazione della domanda di servizio civile nazionale l’aver già svolto il servizio civile nell’ambito del programma europeo “Garanzia Giovani” e nell’ambito del progetto sperimentale europeo IVO4ALL o aver interrotto il servizio civile nazionale a conclusione di un procedimento sanzionatorio a carico dell’ente originato da segnalazione dei volontari. Le domande di ammissione dovranno essere presentate entro le ore 14.00 del 26 giugno 2017. Le domande pervenute oltre il termine stabilito non saranno prese in considerazione. La domanda, firmata dal richiedente, deve essere: - redatta secondo il modello riportato nell’Allegato 2 al presente bando, attenendosi scrupolosamente alle istruzioni riportate in calce al modello stesso e avendo cura di indicare la sede per la quale si intende concorrere; - accompagnata da fotocopia di valido documento di identità personale; - corredata dalla scheda di cui all’Allegato 3, contenente i dati relativi ai titoli. Le domande possono essere presentate esclusivamente secondo le seguenti modalità: 1) con Posta Elettronica Certificata (PEC) - art. 16-bis, comma 5 della legge 28 gennaio 2009, n. 2 - di cui è titolare l’interessato avendo cura di allegare tutta la documentazione richiesta in formato pdf; all'indirizzo [email protected] 2) a mezzo “raccomandata A/R”; indirizzata a: COOP. SOC. PROMOZIONE SOCIALE E SOLIDARIETA'presso Centro Jobel Via di Vittorio,60, 76125 Trani (BT) 3) a mano presso la sede della Cooperativa Via di Vittorio,60, 76125 Trani (BT) presso il Centro Jobel. È possibile presentare una sola domanda di partecipazione per un unico progetto di servizio civile nazionale, da scegliere tra i progetti inseriti nei bandi regionali e delle Province autonome contestualmente pubblicati. La presentazione di più domande comporta l’esclusione dalla partecipazione a tutti i progetti inseriti nei bandi innanzi citati, indipendentemente dalla circostanza che non si partecipi alle selezioni. La mancata indicazione della sede per la quale si intende concorrere non è motivo di esclusione. È cura dell’ente provvedere a far integrare la domanda con l’indicazione della sede, ove necessario. La mancata sottoscrizione e/o la presentazione della domanda fuori termine è causa di esclusione dalla selezione. E’ sanabile da parte dell’ente destinatario della domanda il mancato invio della fotocopia del documento di identità, ovvero la presentazione di una fotocopia di un documento di identità scaduto. Procedure selettive La selezione dei candidati è effettuata, ai sensi dell’art 15 del D.Lgs. 6 marzo 2017, n. 40, dall’ente che realizza il progetto prescelto. L’ente cui è rivolta la domanda verifica in capo a ciascun candidato la sussistenza dei requisiti previsti dall’art. 3 del presente bando e provvede ad escludere i richiedenti che non siano in possesso anche di uno solo di tali requisiti. Il candidato deve presentarsi al colloquio per le selezioni secondo le date previste dal relativo calendario pubblicato sulla Home Page del sito ufficiale dell’ente. La pubblicazione del calendario ha valore di notifica della convocazione e il candidato che, pur avendo inoltrato la domanda, non si presenta al colloquio nei giorni stabiliti senza giustificato motivo, è escluso dalla selezione per non aver completato la relativa procedura. Delle eventuali cause di esclusione è data comunicazione all’interessato a cura dell’ente. L’ente dovrà verificare che la domanda di partecipazione sia sottoscritta dall’interessato e sia presentata entro i termini, secondo le modalità prescritte dall’art. 4, del presente bando e che alla stessa sia allegata fotocopia di un documento di identità. L’ente dovrà attenersi nella procedura selettiva ai criteri verificati e approvati in sede di accreditamento o di valutazione del progetto, ovvero ai criteri di valutazione contenuti nel Decreto n. 173 dell’11 giugno 2009 del Capo dell’Ufficio nazionale per il servizio civile, provvedendo a dare adeguata pubblicità agli stessi sul proprio sito internet. Nel caso in cui siano utilizzati i criteri dettati dal suddetto decreto l’ente valuta i titoli presentati e compila per ogni candidato, a seguito del colloquio, la scheda di valutazione, secondo il modello in “Allegato 4”, attribuendo il relativo punteggio. I candidati che abbiano ottenuto in fase di colloquio un punteggio inferiore a 36/60, come indicato nella scheda di valutazione sono dichiarati non idonei a svolgere il servizio civile nel progetto per il quale hanno sostenuto le selezioni; in tal caso l’ente non dovrà indicare il punteggio relativo alla valutazione dei titoli. Analogamente l’ente non dovrà indicare il punteggio dei titoli per i candidati assenti al colloquio. Le procedure selettive sono effettuate in lingua italiana. L’ente è tenuto a pubblicare sul proprio sito internet, nella sezione dedicata al “servizio civile nazionale” posta sulla HOME PAGE, il calendario di convocazione ai colloqui almeno 15 giorni prima del loro inizio, a pena di annullamento delle selezioni. I candidati si attengono alle indicazioni fornite dall’ente medesimo in ordine ai tempi, ai luoghi e alle modalità delle procedure selettive. L’ente, terminate le procedure selettive, compila le graduatorie relative ai singoli progetti, ovvero alle singole sedi di progetto in ordine decrescente di punteggio attribuito ai candidati, evidenziando quelli utilmente selezionati nell’ambito dei posti disponibili, in considerazione della sede indicata dai candidati nella domanda. Nella graduatoria sono inseriti anche i candidati risultati idonei e non selezionati per mancanza di posti e di seguito i nominativi di tutti i candidati non inseriti nelle graduatorie perché risultati non idonei, ovvero esclusi dalla selezione. Il mancato inserimento nelle graduatorie, con l’indicazione della motivazione, è tempestivamente portato a conoscenza degli interessati da parte dell’ente, che ne dà contestuale comunicazione al Dipartimento. L’ente non dovrà indicare il punteggio dei titoli per i candidati assenti al colloquio. Alla graduatoria è assicurata da parte dell’ente adeguata pubblicità. Il corretto procedimento di presentazione delle domande può essere visionato consultando il sito. http://www.serviziocivile.gov.it http://serviziocivile.regione.puglia.it Dal 25 maggio al 26 giugno dalle ore 9,00 alle ore 13,00, dal lunedi al sabato, presso il Centro Jobel, è aperto uno sportello informativo. Sono stati pubblicati il 31/dicembre 2015 i bandi regionali per la selezione di 2.938 volontari da impiegare in progetti di servizio civile nazionale nell'ambito del Programma Garanzia Giovani. Possono presentare domanda i giovani dai 18 ai 28 anni, disoccupati o inoccupati ai sensi del D.Lgs. n. 150/2015, non inseriti in un percorso di istruzione e di formazione; iscritti al Programma Garanzia Giovani . La durata del servizio è di 12 mesi, i volontari in servizio percepiranno un assegno mensile di 433,80 euro. i pagamenti saranno effettuati a partire dalla conclusione del terzo mese di servizio. Pubblichiamo il Bando della regione Puglia e l'elenco dei progetti approvati con il relativo numero di volontari concessi.
DAL 4 GENNAIO ALL'8 FEBBRAIO 2016 DAL LUNEDI AL SABATO, DALLE ORE 9,00 ALLE ORE 13,00 È APERTO UNO SPORTELLO INFORMATIVO presso la sede operativa del progetto in Via Di Vittorio, 76125 Trani (BT) presso il Centro Jobel La domanda di ammissione alle selezioni deve pervenire alla Cooperativa entro 8 Febbraio 2016 ore 14,00,secondo le seguenti modalità: RACCOMANDATA indirizzata a Coop. Soc. Promozione Sociale e Solidarietà Via Di Vittorio, 60 76125 Trani (BT); PEC [email protected] A MANO presso la sede operativa del progetto in Via Di Vittorio, 60 76125 Trani (BT). Per ulteriori informazioni: Servizio Civile Nazionale Servizio Civile Regione Puglia COS'E' IL SERVIZIO CIVILE NAZIONALE? Il Parlamento, con la Legge del 6 marzo 2001, n. 64, istituisce il Servizio Civile Nazionale nel 2005 un diviene un servizio esclusivamente volontario per tutelare i diritti sociali, il patrimonio ambientale, storico e culturale della nazione, assicurare la protezione civile. Il Servizio Civile Nazionale nasce per diffondere fra i giovani i valori fondanti della nostra democrazia. Solidarietà, partecipazione, tutela del bene comune, difesa del più debole sono alla base della nostra Costituzione e promuoverli significa rafforzare il concetto di patria e sostenere la ricerca della pace. Destinatari Destinatari del Servizio Civile sono i giovani dai 18 ai 29 anni interessati a dedicare un anno della propria vita in favore della comunità, impegnandosi quotidianamente in attività e settori diversificati. L'esperienza del Servizio Civile garantisce ai partecipanti una forte crescita educativa, formativa e personale, perché arricchisce il loro bagaglio di conoscenze e il loro curriculum e si trasforma, a volte, in opportunità di lavoro. Aree di intervento Le aree di intervento del Servizio Civile Nazionale sono: A. Assistenza verso anziani, minori, immigrati, detenuti, malati terminali, tossicodipendenti B. Protezione Civile nella prevenzione incendi, emergenze ambientali, catastrofi e calamità naturali C. Ambiente con attività di prevenzione e monitoraggio di acqua, aria, parchi naturali e cittadini D. Patrimonio artistico e culturale E. Educazione e Promozione culturale F. Servizio Civile all’estero Durata Il Servizio Civile Nazionale ha la durata di 12 mesi. Compenso Il pagamento avviene in modo forfettario per complessivi trenta giorni al mese per i dodici mesi di durata del progetto, a partire dalla data di inizio. Ogni volontario percepisce 433,80 euro netti al mese. VUOI SAPERNE DI PIU'? Servizio Civile Nazionale: http://www.serviziocivile.gov.it/ Servizio Civile Regione Puglia: http://serviziocivile.regione.puglia.it/ BANDO SERVIZIO CIVILE COOPERATIVA BANDO SERVIZIO CIVILE NAZIONALE BANDO SERVIZIO CIVILE REGIONE PUGLIA |